Lunedì 18 Aprile: Pasquetta Equina: Collabassa- Torri-Collabassa.

Terzo appuntamento con le escursioni legate alla Guida Alpi Azzurre, per l’occasione gli autori Corrado Ramella e Diego Rossi alias Jack in The Green vi porteranno a conoscere due paesi adagiati sul torrente Bevera, nella fattispecie Torri e Collabassa. La giornata si concluderà poi con un pranzo condiviso presso l’Asineria di San Guillame in perfetta sintonia con la tradizione campestre di Pasquetta.

Descrizione:

Il nostro percorso prende avvio dal villaggio di Collabassa, posto in posizione spartiacque tra la Val Roja e la Val Bevera.  Ci si insinua in discesa tra le  anguste viuzze del paese passando a fianco della parrocchiale e tra le rovine di antichi frantoi.

Varcato un ponte ottocentesco sul Bevera si segue un sentiero a tratti scoscesi lungo la sponda destra del fiume immersi in un ambiente selvaggio di rara bellezza.

Pur non dovendo affrontare particolari dislivelli bisogna avere una certa dimestichezza con l’escursionismo in quanto si affrontano alcuni passaggi  tecnici e altri leggermente esposti sconsigliati a chi soffre di vertigine.

Aggirato un traliccio con una serie di scarponcini appesi, il percorso affronta passaggi tra i lecci a balconate a ridosso del fiume, per poi spianare in prossimità dii un ” crotto”  dando spazio ai coltivi  e agli uliveti  fino a raggiungiere le case in pietra che compongono l’Eco Villaggio  di Torri Superiore realizzato verso la fine degli anni 80.

A questo punto seguiamo brevemente un tratto di strada asfaltata per poi piegare sulla sinistra( segnavia bianco rosso) e dopo avere passato un ponticello sul Bevera risaliamo il costone sinistro del torrente.

Il sentiero si snoda in salita tra lembi di macchia mediterranea e rade pinete, passata poi la più umida zona della Fontana Santa  ci si aggancia con lo stradone che va al cimitero di Collabassa.

Ignoriamo per il momento questo collegamento per seguire per una quindicina di minuti la pista sassosa che ci porta all’Asineria dove prenderemo parte al picnic di Pasquetta.

Finito il convitto raggiungiamo la strada del cimitero e facciamo rientro a Collabassa continuando lungo la strada che costeggia i dolci uliveti.

Note Tecniche:

Dislivello in salita: 520 mt dislivello in discesa: 480 mt Lunghezza: 11 km Durata: 4h + soste.

Quota di Partecipazione: 10 euro.( bambini graris fino a 14 anni)

* Pranzo condiviso da stabilire in funzione del numero dei partecipanti e delle richieste.

Equipaggiamento: Scarponcini con buona suola, t shirt di ricambio, ki way o mantella, 1 litro e mezzo d’acqua.

Info e Contatti: Jack in The Green( 3291512290- guida ambientale escursionistica) Corrado Ramella( 3899954834).

Si consiglia di prenotare entro e non oltre Sabato 16 Aprile alle ore 12.

  • Il percorso proposto è parzialmente diverso rispetto alla guida in quanto si concentra sui due lati del fiume, inoltre la partenza proposta per ragioni logistiche viene fatta da Collabassa anziché da Torri.

 

 

Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Articoli Correlati