Una delle Cime più suggestive delle Alpi Liguri, esempio straordinario del carsismo delle montagne ci ipnotizzerà con i suoi torrioni di roccia e con le sue gole strapiombanti.
Un escursione piuttosto impegnativa ma estremamente appagante sia dal punto di vista naturalistico che paesaggistico.
Descrizione:
L’itinerario inizia dal fianco destro della Chiesa parrocchiale di Viozene su una stradina cementata che diventa sterrata e prosegue a zig-zag nel fitto del bosco bosco raggiungendo un praticello con una baita.
Salendo tra noccioleti e pietraie si passa al fianco della capanna di Cian Ruscet a vista del Rifugio Mongioie che visiteremo al ritorno. Da Località Pian Rosso (1550 m)si continua lineari
in salita verso destra tra macchie di ginestra, radi ontani ed esemplari di pino mugo..
Salendo tra fasce erbose e pietraia si raggiunge dapprima la prateria di Pian dell’Olio (2083 m) e sempre snodandoci tra rocce calcaree si raggiunge il Bocchin dell’Aseo( 2292 mt), entrambi i luoghi come lo rivela il toponimo sono posti sull’antica Via del Sale.
Dopo una pausa per rifiatare e per bere iniziamo la salita alla cima del Mongioie che sarà sul nostro lato di sinistra e su terreno calcareo e friabile, per cui va fatta con cautela. Durante l’ascesa notevoli gli scorci spettacolari rivolti al lago Raschera (2109 m) e verso la Val Corsaglia mentre appollaiata sulle rocce si erge la statua dalla Madonnina.
Arrivati alla cresta merita fare sosta pranzo e godere del sublime panorama verso le dorsali delle Alpi Liguri.
La discesa è altrettanto spettacolare e si dipana sul lato opposto con un percorso che si snoda a ridosso delle Rocche del Garbo abbassandosi poi verso l’intaglio del Bocchino delle Scaglie (2325 m), chiuso a destra dalla cima delle Colme (2377 m), da cui parte la calata per la gola delle Scaglie.
Accostandoci agli spettacolari torrioni di roccia calcarea (Bricchi neri), dopo un primo tratto semplice la pendenza si fa più vivace entrando in un tratto accidentato dominato dalla ghiaia.
Raggiunti i prati inferiori si riprende il percorso su una traccia che si fa più chiara in direzione del rifugio Mongioie (1550 m), situato su un tratto pianeggiante in buonissima posizione panoramica. Pausa di ristoro e rilassamento e poi da qui ci tiene ritroso per il sentiero dell’andata e si fa ritorno a Viozene.
Notizie Logistiche:
Ritrovo ore 8,00 a Ponti di Nava e trasferimento a Viozene. Partenza ore 8,30. Dislivello: 1350 mt. Km:14 Durata Escursione: 7h30. Difficoltò: EE( Escursionisti Esperti),
Equippaggiamento: Zaino, Scarponcini alti da trekking, giacca a vento, maglietta traspirante, cappellino o visiera, 1 buona scorta d’acqua e pranzo al sacco. Quota di Partecipazione: 10 euro.
Info e Contatti: Jack in The Green( tel: 3291512290)