Giovedì 1 Agosto: Nel Regno delle Stelle Alpine: Les Mesches- Cima Nauca

La Cima Nauca tetto tra i più apprezzabili tra le sommità delle Alpi Marittime del Sud ci attende dopo un ascensione importante con partenza dal Lago de Les Mesches, noto posto tappa nelle vicinanze di Casterino.
La recente “Tempesta Alex” ha eroso tratti di suolo ma pur con un’ po di fatica la vetta è raggiungibile sia lungo la via diretta che passa per il Passo della Nauca che dalle Granges de Gauron e dal Passo de la Tranchéé.
Quest’ultimo percorso presenta passaggi in tratti più ombreggiati offrendoci l’occasione di ammirare il suggestivo villaggio di Gauron situato ai piedi del Monsapel. La salita alla Nauca resta comunque su un fronte soleggiato su un costone privo di segnavia in cui per orientarsi occorre seguire dapprima ometti di pietra e poi per pendii erbosi. La discesa verso Les Mesches va fatta con attenzione poichè il sentiero è compromesso per lunghi tratti a causa delle frane mosse dalla tempesta di qualche anno fa
Dalla vetta si gode di un impagabile vista da un lato verso il Mare e il Monte Toraggio e dall’altra sulle imponenti cime del Marguareis,della Rocca dell’abisso e del Bego, …
Sui prati dinnanzi imperversano le fioriture tra cui garofano di monte, giglio di martagone e quelle delle “stelle alpine”.

Notizie Logistiche: Ritrovo ore 7,30 presso il Bar Marisa ( Via Nazionale 6, Fanghetto, fraz Olivetta San Michele). e trasferimento a Les Mesches: Partenza prevista x le ore 8,30. Dislivello: 1070 mt. Km: 18 Difficoltà: EE( Escursionisti esperti). Durata: 6h + soste. Quota Partecipazione: 10 euro.
Equipaggiamento: Zaino e Scarponcini da trekking, magliette traspiranti, giacca a vento, t shirt di ricambio, cappellino o visiera. 1 buona scorta d’acqua( 2 litri). Pranzo al Sacco
Info e Contatti: Jack in The Green( Guida Ambientale- Escursionsitica).
*L’itinerario del Passo della Tranchéé è sconsigliato in caso di nebbia.

Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Articoli Correlati