Giovedì 19 Dicembre: Giro delle Antiche Chiese di Buggio

Ultimo appuntamento stagionale con le escursioni di Creste di Confine prima di cedere il passo all’inverno e al calore dei focolari domestici.
L’itinerario in questione mette in comunicazione alcune chiese campestri di Buggio, villaggio terminale della Val Nervia facendoci percorrere suggestive mulattiere all’interno di bei castagneti con scorci panoramici sulle vette delle Pre Alpi Liguri.
Dal piazzale dei parcheggi di Buggio si entra nel centro storico del paese fiancheggiando la parrocchiale di San Giovanni Battista e appena fuori dalle mura del paese si imbocca la mulattiera che si inerpica tra i vari tornanti fino alla Chiesa di Lausegno.
L’edificio religioso fu edificata nel 1740 per conservare la Statua della Madonna Addolorata, co-patrona di Buggio.
Proseguendo in salita lungo il sentiero diretto alla Diga di Tenarda ci di addentra in un fitto bosco, e poco un paio di km si incontra un segno blu che indica la deviazione per la Chiesa della Madonna della Brighetta che venne costruita nel 1918 come ringraziamento alla Madonna per la fine della Prima Guerra Mondiale.
Questo luogo era legato al culto delle acque come si evince dalla leggenda dell’Enigma della Fonte Intermittente.
Dalla Brighetta si procede per bosco di brughi e castagni per incontrare dopo una mezzoretta la Chiesa di San Jacre (San Siagrio) edificata nel VII secolo e dedicata, unica al mondo, a San Siagrio, nipote di Carlo Magno.
Continuando si arriva quindi nuovamente al paese dove raggiunte le auto si può andare a mangiare a Pigna all’Osteria Dalle Ciuette.

Notizie Logistiche: ritrovo ore 9,00 al Bar Gelateria Dersut di Pigna.

Partenza da Buggio alle ore 9.15. Durata Escursione: 3h30 Dislivello: 400 mt. Quota di Partecipazione: 10 euro. Pranzo al Sacco o Libero.
Equipaggiamento: Scarponcini con buona suola, pantaloni lunghi, giacca a vento, indumenti di ricambio.
Info e prenotazioni. Jack in The Green( guida ambientale-escursionistica: tel 3291512290) Prenotazioni entro e non oltre Mercoledì 18 Dicembre alle ore 15.

Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Articoli Correlati