Sabato 27 Giugno: La Via delle Cascine: Realdo-Passo Pellegrino- Verdeggia

SABATO 27 GIUGNO: LA VIA DELLE CASCINE: REALDO- PASSO PELLEGRINO-VERDEGGIA.

Quel che resta e quel che vi era dell’ antica Civiltà Brigasca attraverso un viaggio di scoperta tra caratteristici ponti in pietra, vecchie macine, alberi plurisecolari e borgate abbandonate.

Descrizione:

Dal borgo di Realdo si scende alla Piazza della Fontana(Piazzale Rospi) dove si può fare rifornimento idrico, quindi si procede in discesa a sinistra fino ad incontrare la chiesa e una successiva area aperta con panchine e giochi x bimbi( * possibilità di visitare la vicina grotta “Arma della Graa di Marmo”).
Si lascia a questo punto il centro abitato per infilarci nel bosco di frassini e castagni, il sentiero principale conduce a “Case Carmeli” ma piegando sulla destra tra lunghi tornanti si perviene ai piedi del torrente Argentina.
Un bel ponte in pietra ci consente di scavallare da una parte all’altra del fiume e mirare le incantevoli acque dell’Argentina.
Dopo avere percorso un tratto di mulattiera si segue una traccia tra i castagni che ci riporta sulla strada asfaltata e all’altezza di un ponte stradale si prende un sentiero(“ il sentiero del barbun”) che si snoda in un bel bosco di conifere fino ad arrivare elevandosi tra i tornanti fino alle “Rocche”. Da qui ci si innesta con il sentiero che va verso il Monte Pellegrino( vedi segnavia blu) e che tenendosi in falsopiano si immette sulla strada sterrata proveniente da Triora. Percorrendola per circa 600 mt si arriva a un bel piazzale con tavolini in ardesia, e sulla sinistra in prossimità del Passo della Guardia si percorre il sentiero dei “muntari”.
Il percorso tocca vecchie cascine ora abbandonate( Case Barbun/ Case Quin) tra alberi di nocciola e ciliegi per poi distendersi in una fitta boscaglia fino a Verdeggia.
Attraversato il paese si attraversa un ponte sul Torrente Argentina e raggiunte Case Colombeira si percorre un bel percorso tra i castagneti dove si sfiorano altre aree abbandonate( Ciapapee/ Case Borma). Arrivati ad una strada asfaltata la si percorre in leggera salita passando per le dismesse cave di ardesia. Si raggiunge la Chiesa di Sant’Antonio da dove in quindici minuti si fa rientro per sentiero a Realdo.

Notizie Logistiche: Durata escursione: 6h + soste. Dislivello: 685 mt Difficoltà: E Km:12,5. Ritrovo ore 8,30 dal Parcheggio all’ingresso di Realdo.
Equipaggiamento: Scarponcini con buona suola, ki way o mantella. t shirt di ricambio. 2 litri d’acqua. Dispositivi di Protezione Anti Covid(mascherina chirurgica, gel igienizzante). Quota di partecipazione: 10 euro. Pranzo al Sacco. A fine gita possibilità di  una merenda presso il Punto di Ristoro di Realdo. Merenda Salata: Focaccia, Sardenaira, bevanda, caffè: prezzo 5 euro/ Merenda Dolce: crostata, biscotti, tè o caffè, acqua. Prezzo: 5 euro)
Info e Contatti: Jack in The Green( Guida Ambientale-Escursionistica: tel 3341217884/3291512290. website: www.crestediconfine.com)

Iscrizioni alla passeggiata guidata e alla Merenda entro Venerdì 26 Giugno alle ore 12,30.

* Per partecipare all’escursione è necessario avere letto, scaricato e firmato il regolamento anti covid…che potete trovare anche sul sito di www.crestediconfine.com o su quello di www.ponentexperience.it

Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Articoli Correlati