Domenica 16 Agosto: Poker Lacustre: (Palanfrè- Lago del Frisson- Lago Alberghi)

Dopo avere omaggiato l’Assunta seppur in forma più tenue del solito, ci addentriamo in Val Vermenagna nell’entroterra di Vernante per calare un poker di laghi da gustare con un’unica escursione.

Descrizione:

Si parte dalla borgata di Palanfrè nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, con le sue caratteristiche casette in legno e con la produzione di formaggio prelibato.

Lasciata la strada sterrata si entra in una spettacolare faggeta che percorreremo in piano per poi sbucare nei pressi del Gias Piamian dove è situata una fontana.

Poco più in alto, a un bivio, si lascia il vecchio sentiero( tacche arancioni) che prosegue verso destra, ora sconsigliato a causa delle slavine e delle frane, per superare a sinistra il letto del torrente e risalire nel bosco un tratto inizialmente roccioso.

Risalendo i tornantini, dopo un breve tratto pianeggiante a mezza costa si torna a scendere verso destra  tra i profumati pini mughi . Superato nuovamente il rio ci ricongiungiamo al sentiero originale.

Il vallone si restringe mentre lo sguardo inizia ad inquadrare l’imponente piramide rocciosa del Frisson (2637 m), battezzato come il Cervino delle Alpi Marittime. Dopo alcune centinaia di metri, proprio dove il vallone torna a ampliarsi, si raggiunge un bivio. Trascurando il ramo di sinistra che conduce al lago degli Alberghi e da cui faremo ritorno procediamo con un percorso antiorario verso destra.

Per un tratto i due sentieri scorrono quasi paralleli, fino a quando non si raggiunge il gias Vilazzo (1.823 m), posto su un dosso. Piegando a destra si risale  una china erbosa e, percorrendo un traverso alle pendici  della cima della Guglielma che passa presso la fresca fontana delle Reine, si sbuca sulla conca dove è situato il lago inferiore del Frisson (2.054 m), sovrastato dal monte omonimo.

Costeggiandolo sulla destra una traccia poco visibile che sale verso il passo della Mena si fa largo tra i rododendri e in breve ci porta allo splendido lago superiore del Frisson (2.124 m).

Rientrati al Lago Inferiore del Frisson si segue una traccia verso ovest in direzione del Lago degli alberghi sgusciando tra i rododendri  e dune rocciose.

Al Lago degli Alberghi si consiglia pausa picnic e se si è fortunati si può scorgere qualche camoscio assetato.

Ripreso il percorso di discesa si procede tra le rocce e i pini mugo, e quasi all’altezza del Gias Vilazzo pieghiamo a sinistra per raggiungere il laghetto di Vilazzo.

Ritornati sui nostri passi ci si riporta al bivio e al sentiero di andata che ci riporta a Palanfrè.

Notizie Logistiche: Ritrovo ore 7,30 al Bar Gasoline di Olivetta San Michele e partenza x le 9,15 circa da Palanfré. Durata Escursione: 5h30 + soste. dislivello: 850 mt Km: 15. Cani al guinzaglio. Fonti d’acqua. Pranzo al Sacco. Quota di Partecipazione: 10 euro.

Come Arrivare:

Da Vernante svoltare al semaforo sulla sinistra se si viene da Limone e percorrere la lunga strada asfaltata del vallone Grande che termina nell’ampio parcheggio antistante Palanfrè.

Equipaggiamento: Scarponcini con buona suola, t shirt di ricambio, ki way o mantella, pantaloni lunghi. 2 litri d’acqua.

Info e Contatti: Jack in The Green( guida ambientale- escursionisti: tel 3341217884 /3291512290. e mail: rosenkratz@libero.it)

  • Si consiglia di prenotare entro e non oltre venerdì 14 Agosto alle ore 18.
Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Articoli Correlati