Sabato 10 Giugno: Il Mistico, il Sensuale, L’Elettrico, Il Casuale: Realdo- Monte Saccarello- Verdeggia.

Forze sovrannaturali ci incantano e ci incatenano, è il momento in cui il misticismo tocca il suo apice e i sogni si fanno iridiscenti e colorati tra tappeti di rododendro, risveglio di mammiferi e bellissimi paesaggi tra le Alpi Liguri e la costa.
Ascesi dalle terre brigasche ai pascoli celesti passando per borgate abbandonate, impervie rocche e lussureggianti boschi per arrivare alla Cima del Saccarello e alla Statua del Redentore.

Descrizione:

Dal piazzale dei parcheggi di Realdo si prende la mulattiera che stacca in salita verso il Passo di Collardente lambendo la chiesa di Sant’Antonio e tratti di bosco misto.
Raggiunto il Passo di Collardente si segue un cammino che si snoda tra lunghi tornanti in un versante esposto con lembi di sorbo montano e rododendro. Zig zagando in salita si scorgono varie fioriture e le prime macchie di rododendro. Sbucati nel versante del Tanarello si sale tra fasce erbose e brandelli di strada sterrata fino a toccare la cima del Saccarello e poco più avanti la Statua del Redentore. Seguendo il crinale dell’AV in direzione del Monte Cimonasso e del Monte Fronté si incontra il Rifugio La Terza( ottimo posto tappa) e poi il successivo Rifugio Sanremo. Dal Passo di Garlenda inizia la vera discesa in un area prevalentemente pascolivo da affrontare con prudenza. In prossimità del Passo della Guardia si percorre un breve tratto di carrareccia per poi all’altezza di una fontana imboccare lo storico sentiero dei “Muntari” che tra noccioleti e castagni scende verso Case Barbun e Case Quin fino ad arrivare a Verdeggia.
Da Verdeggia si può rientrare a Realdo per un sentiero tra ruderi di antiche borgate oppure appoggiarsi ad eventuali auto lasciate in appoggio a Verdeggia.
Notizie Logistiche:
Ritrovo ore 8,15 al Ponte della Pace( bivio x Verdeggia e x Realdo). Partenza alle ore 8,30 dall’Osteria Desgena di Realdo. Difficoltà: EEA8 escursionisti esperti con buon allenamento) Dislivello: 1220 mt. Km: 19 Durata escursione: 7h30. Pranzo al Sacco. Quota di Partecipazione: 10 euro.
Equipaggiamento x il Trekking: 1 giacca a vento o 1 mantella anti pioggia, indumenti di ricambio, 1 buona scorta d’acqua. 1 crema solare ed una visiera, Facoltativa: Pila, corda, accendino.
Info e Contatti: Jack in The Green( guida ambientale- escursionista: tel 3291512290). Prenotazioni entro e non oltre Venerdì 9 Giugno alle ore 12.

Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Picture of Jack in the Green

Jack in the Green

Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.

Articoli Correlati