Domenica 12 Luglio: Di Orme in Arma( Colle di Caprauna- Monte Armetta)

Giovedì 9 Luglio: La Via Mezzana: ( Glori-Fontanili-Madonna di Ciazzime)
Giugno 29, 2020
Giovedì 16 Luglio: Le Praterie Indaco( Colle Melosa- Prati Monte Toraggio)
Luglio 9, 2020

Percorso panoramico in parte sull’AV  e  lungo i confini tra le Province di Cuneo da una parte e  quelle liguri di Imperia e Savona.

 

L’itinerario ha avvio dal colle di Capraùna, (1375 m) sul sentiero che si inerpica verso alcuni faggi .

Dopo una lieve discesa la strada prosegue tra boschi di conifere  ed ignorate alcune diramazioni  si raggiunge un tratto roccioso superandolo con un taglio verso destra.

Continuando su terreno calcareo tra noccioli e larici  si raggiunge un grande ripetitore e  un  punto panoramico dal quale si apre una gran bella vista sull’arco alpino ad ovest.

Il cammino prosegue sul lato destro del rilievo montuoso del Monte della Guardia (1658 m) dove si trova un grande cippo in pietra   sulla punta arrotondata anche se la croce di vetta la si trova sull’estremità opposta (sud) .

Rientrati sul percorso, dopo un tratto in pineta, si esce allo scoperto sul sentiero che taglia grandi praterie pervenendo in leggera discesa alla colla Bassa (1570 m).

Qui si trova anche un bivio per il rifugio Pian dell’Arma e la frazione Alpisella.

Dopo un ulteriore tratto di salita, nei pressi di una prominenza rocciosa si lascia il  percorso contrassegnato dalle tacche bianco/rosse per seguire a sinistra (ometti) una breve deviazione che porta alla visita della grotta denominata “Garb del Dighea”.

Tornati all’esterno della grotta, si va avanti fino ad una fontana, ricongiungendoci poco più in alto al sentiero lasciato in precedenza tra rocce affioranti e qualche betulla.

Le numerose tacche bianco/rosse e paline segnaletiche ci conducono poi all’evidente cima piatta del monte Armetta.

Dalla cima lo sguardo si posa immediatamente verso la cittadina di Ormea, e sui vari rilievi delle Alpi Liguri e Marittime.

A questo punto volendo compiere l’ anello, dal monte si scende nell’opposto avvallamento erboso deviando al fondo con un diagonale a sinistra sulla dorsale, ben segnalata da tacche o paletti in legno, e si prosegue la lunga discesa verso la conca erbosa denominata Piano del colle (1484 m), .

Poco oltre si perviene al bivio e al successivo colle di San Bartolomeo che precede il Monte Dubasso (1545 m)

Dal Colle di San Bartolomeo torniamo sui nostri passi seguendo in salita una sterrata, iniziando poco oltre una lunga e costante discesa contornante alcuni vallonetti.

Molto più avanti, lasciato sotto il livello stradale alcuni caseggiati , dopo una semi curva la sterrata si biforca. Lasciato lo stradone in discesa, si va verso destra (indicazione rifugio

Pian dell’Arma) sulla stradina che riprende a salire un tratto abbastanza ripido in direzione di un caseggiato visibile più in alto.

Dopo qualche curva la strada ripiana. Abbandonatala poco più avanti, seguiamo un sentiero (indicazioni per il rifugio) che dopo un taglio sui prati finisce all’interno di una gola caratterizzata da un torrione isolato che aggiriamo a sinistra.

Poco prima del rifugio Pian dell’Arma (1350 m) il sentiero si addolcisce.

Lasciato il rifugio, una trentina di metri più avanti scegliamo il sentiero del baby trekking (palina con l’indicazione per il colle di Caprauna) che, dopo aver mantenuto la sinistra al primo bivio, ci riporta al parcheggio.

Notizie Logistiche: Ritrovo ore 9,oo al Colle di Caprauna raggiungibile dal Provincia o dall’Imperiese attraverso la Statale 28 della Val Tanaro fino a Cantarana e lì deviazione per Caprauna e Alto. In alternativa si può raggiungere prendendo da Albenga per la Val Pennavaira.

Durata Escursione: 5h  Dislivello: 700 mt Dislivello: 13,5 km

Quota di partecipazione al Trekking: 10 euro.  Pranzo al sacco o al Rifugio Pian dell’Arma.

Equipaggiamento: Scarponcini con buona suola, giacca a vento, pantaloni lunghi, ki way o mantella. 2 litri d’acqua, torcia, sali minerali.

Info e Contatti: Jack in The Green( Guida Ambientale Escursionista: tel 3341217884/3291512290).

Prenotazioni entro e non oltre le ore 18 di Sabato 11 Luglio.

Jack in the Green
Jack in the Green
Mi chiamo Diego Rossi ma sono conosciuto dalla maggior parte delle persone con lo pseudonimo di Jack in The Green, figura mitologica della tradizione britannica. Dall'Uomo Verde raffigurato nei portali delle Chiese, allo spazzacamino britannico che girovaga sopra i tetti dei cottage, al folletto dei boschi ricoperto di fronde verde, Jack in The Green cammina con te nel risveglio della natura e nella fertilità della terra.
0
0
0
0
0
0
0