Quanti guru e quanti incantantatori sono passati nella terra consacrata ai riti e ai sortilegi, ne hanno studiato la superficie e la profondità trovando suolo fertile per coltivare e vedere crescere le piante magiche.
Seguendo la scia degli antichi botanici guaritori andremo a scopire alcuni tra gli angoli più ridenti e suggestivi della Valle Argentina, toccando borghi che hanno mantenuto il fascino immutabile del tempo.
Durante il nostro cammino visiteremo il Museo della Civiltà Contadina di Andagna e faremo tappa picnic presso la tenuta Meregone. una suggestiva oasi campestre adornata dal bosco e a vista delle cime delle Alpi Liguri.
Descrizione:
Dal paese di Molini di Triora passiamo accanto alla Casa Museo “Mulino Racconta” situata a ridosso del Laghetto dei Noci e dopo avere superato alcune graziose abitazioni in pietra prendiamo il sentiero che in lenta progressione ci porta al paese di Corte.
Visitato il centro storico prendiamo una traccia nel bosco che ci porta al Santuario della Madonna del Ciastreo e dopo avere percorso un tratto di pista guadiamo il Rio Corte e circondati da gianteschi castagni riprendiamo a salire fino al villaggio di Andagna dove faremo una sosta per osservare il Museo Etnografico.
Una mulattiera accompagnata da cappelle votive che taglia tra gli orti e le fasce erbose ci porta a raggiungere località Meregone dove in compagnia agli amici del luogo condivideremo il momento picnic distendendo lo sguardo tra l’incantevole paesaggio del foliage.
Immersi nella quiete agreste la nostra mente galloppa con la fantasia ai tempi in cui si racconta che le streghe da queste parti coltivassero la mandragora, regina delle piante magiche, per ricavarvi filtri dai poteri afrodisiaci.
In ultimo un sentiero nel bosco in un paio di km di cammino ci riporta alle case meridionali di Molini di Triora passando nelle vicinanze dell’acquedotto comunale.
Notizie Logistiche:
Ritrovo ore 9,00 davanti al Bar Gallo Nero di Molini di Triora. Durata Escursione: 4h + soste. Dislivello: 480 mt Km: 8 Quota di Partecipazione: 10 euro. Pranzo Condiviso .
Equipaggiamento: Scarponcini con buona suola, maglietta traspirante, pantaloni lunghi, t shirt di ricambio, ki way o mantella. 1 borraccia d’acqua.
Prenotazioni entro e non oltre Mercoledì 17 Novembre ore 15.
Info e Contatti: Jack in The Green( guida ambientale-escursionistica: tel 3341217884/3291512290 e mail: rosenkratz@libero.it )