I segni della tradizione saranno protagonisti di questa speciale giornata in Valle Armea dove scopriremo antichi essicatoi di castagne, preziose sorgenti e poi in serata i rituali ed i canti del Giovedì Santo.
Descrizione:
Dalla Chiesa di San Pietro di Ceriana ci dirigiamo verso il Santuario della Madonna della Villa che raggiungiamo tra mulattiere, sentieri e passaggi su strada asfaltata. Arrivati in Regione Parlei prendiamo un taglio nel bosco di castagni che ci porta sulla pista forestale delle “segherie”. Arrivati in Regione Lago si scende lungo la strada sterrata( sbarra) che ci farà scendere fino al “Boscu du Furnu” dove parteciperemo a un picnic organizzato. Dopo il pranzo, risaliti alla sbarra( opzione motocarro per chi non vuole fare la salita a piedi) prenderemo il sentiero che tra castagneti ed uliveti taglia per la Chiesa di Santa Rosa seguendo la strada dell’Isola. Fra strade, mulattiere e carruggi si rientra a Ceriana dove si può assistere alla preparazione dei corni e all’allestimento del sepolcro. Per chi vuole continuare la serata ci si può accomodare in uno dei locali del paese per poi assistere alle 21,00 alla cerimonia delle Confraternite di Ceriana che animeranno la serata cantando le Laudi e gli Stabat Mater.
Notizie Logistiche:
Ritrovo ore 8,15 dall’Ex Olefificio Crespi di Ceriana. Dislivello: 940 mt( 750 mt con supporto veicolo) Km: 20 +/- Durata: 7h + soste. Quota di Partecipazione al Trekking: 10 euro Quota Picnic Organizzato: 10 euro. Menù: Antipasti di terra, formaggi, insalata, salsiccia di ceriana, colomba, vino e caffè.