Un cammino di interesse storico naturalistico passando lungo l’antico lastricato romano, ammirando il volo del Falco Pellegrino e il Trofeo delle Alpi, il monumentale tributo dedicato ad Ottaviano Augusto, con tappa conclusiva alla Stazione Botanica di Monaco.
Descrizione Itinerario.
Il percorso ha avvio da Cap d’Ail di cui ammireremo il suo incantevole golfo e le sue strapiombanti rocche. Salendo tra le viuzze raggiungeremo la Moyenne Corniche e da lì a poco cominceremo a seguire la mulattiera che ripercorre parti dello “Chemin Romain”.
Effettuati alcuni tornanti si costeggia la base delle pareti della Barre de Loubière, attrezzate come palestra di arrampicata. Trascurando alcune diramazioni, si continua lungo il sentiero principale, che sale con una serie di regolari tornanti, offrendo panorami sempre più ampi.
Si raggiunge quindi un colletto e piegando leggermente a destra si perviene al dorso sommitale della Tete de Chien. dove secondo alcune fonti Giulio Cesare pose un accampamento al ritorbo dal suo viaggio in Gallia.
Si continua a piedi su strada asfaltata fiancheggiando alcune villette in direzione di La Turbie e poi dopo 1 km circa si svolta a destra per le Chemin de la Batterie che ci porta ad un boschetto di pini in prossimità del Trofeo delle Alpi.
Consumato il meritato picnic si segue il segnavia giallo immettendosi in una strada sterrata contrassegnata da un percorso ginnico che si lascia a sinistra per prendere il sentiero segnalato sulla destra che prosegue con vari saliscendi fino a prendere la diramazione a sinistra verso Monaco.
Si scende per vari gradini fino a raggiungere la Moyenne Corniche, da qui si prende la strada che va ai Giardini Esotici di Monaco che sono temporaneamente fermi per cui faremo tappa invece alla vicina Stazione Botanica dove parteciperemo a una visita guidata gratuita in cui ci imbatteremo nella conoscenza di numerose specie di piante succulente e non solo.
Al termine della visita ci recheremo alla stazione di Monaco per prendere il treno di ritorno.
Notizie Logistiche:
Ritrovo ore 8,15 alla Stazione di Ventimiglia. Treno in partenza alle ore 8,25 con arrivo alle 9,02 a Cap d’Ail.
Ritorno da Monaco a Ventimiglia. Treni Consigliati ore 16,00 oppure 16,31 o alle 17,03.
Note Tecniche all’ Escursione:
Dislivello: 550 mt. Km: 12. Quota Escursione: 10 euro. Durata Escursione: 4h + soste . Pranzo al Sacco.
Equipaggiamento: Giacca a Vento, Pantaloni Lunghi, Scarponcini con buona suola. 1 Buona scorta d’acqua.
Info e Contatti:
Jack in The Green( guida ambientale-escursionistica: tel 3291512290)